Cura delle tendiniti
Le tendiniti sono patologie infiammatorie del tendine; a volte sono causate da un’attività sovramassimale (ad esempio un tipo di lavoro che non hai mai fatto prima o una camminata insolitamente lunga) ma spesso sono patologie croniche e degenerative che restano subcliniche o silenti per mesi o per anni prima di manifestarsi con il dolore o, peggio, la rottura del tendine.
I tendini più comunemente colpiti sono:
Come si diagnosticano?
Un accurato esame obiettivo, unito a un concomitante esame ecografico, ci permettono non solo di fare una diagnosi differenziale con una patologia simile, ma anche andare a studiare e valutare il danno del tendine.
Come si curano?
Inizialmente bisogna togliere l’infiammazione, tramite farmaci o infiltrazione ecoguidate; nella seconda fase si utilizza una terapia fisica per togliere il dolore e cominciare a invertire il processo degenerativo del tendine.
A seconda del dolore e dello stato del tendine si possono utilizzare laser ad alta potenza od onde d’urto focalizzate.
Contemporaneamente si incomincia un percorso con specifici esercizi e allenamenti (esercizio terapeutico) che non servono soltanto a curare il tendine, ma anche a evitare che il problema si ripresenti.
Cura dell'artrosi
L’artrosi è la patologia degenerativa dell’articolazione: ovvero il fatto che le strutture che la costituiscono come l’osso, la cartilagine, legamenti e menischi si rovinano portando dapprima a dolore e poi a impotenza funzionale. Le cause possono essere: scarsa attività fisica, sovrappeso, traumi all’articolazioni, patologie congenite, familiarità, pregressi interventi chirurgici. Le articolazioni che più frequentemente vanno incontro ad artrosi sono le ginocchia, le anche, l’articolazione del pollice, le spalle, ma tutte le articolazioni possono essere interessate.
Come si manifesta
Come un dolore all’inizio del cammino che regredisce a caldo e poi si ripresenta a riposo. A volte quando si manifesta in maniera importante l’unica soluzione è la protesi. Per questo sono importanti la prevenzione, le terapia conservativa e la riabilitazione.
Come si diagnostica
Insieme alla visita possono bastare l'associazione di un RX con un’ecografia, anche se l’esame più completo rimane la risonanza magnetica.
Come si cura
A seconda dello stato del paziente, della sua articolazione, dei suoi bisogni funzionali possono essere seguiti diversi approcci. La prima richiesta sarà soprattutto quella di abbassare l’infiammazione ed eliminare il dolore; questo obiettivo si può raggiungere con infiltrazioni ecoguidate con antinfiammatorio, terapie strumentali come la tecarterapia e il laser ad alta potenza.
Sarà poi importantissimo il lavoro del fisioterapista che tramite tecniche manuali e attive ripristinerà la mobilità dell’articolazione e ripristinerà la funzione persa, come ad esempio la deambulazione.
Richiedi informazioni sulla cura delle tendiniti